I luoghi da visitare
La Basilica di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Castel di Sangro. Collocata nella Civita, la parte alta del paese, domina l’abitato e ne caratterizza la vista. La basilica ha una struttura a tre navate con due ordini di archi ed ha due campanili ai lati della...
All’incrocio tra Via XX Settembre e Corso Vittorio Emanuele, al centro di uno slargo alberato, c’è il monumento a Teofilo Patini, grande pittore del realismo italiano, che tra la fine dell’800 e l’inizio del XXI secolo ha rappresentato con la sua arte le difficoltà e la crisi sociale dell’Italia postunitaria. Originario...
Il Museo civico Aufidenate ha sede presso l’ex convento della Maddalena nella campagna di Castel di Sangro ed ospita i reperti archeologici dell’antica città sannita e romana di Aufidena. Il Museo era stato fondato nel 1898, ma poi dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale fu chiuso ed abbandonato, con il...
Il Palazzo De Petra è un edificio del 1400, di proprietà dell’importantissima famiglia De Petra, che ha dominato per tre secoli la città di Castrum Sangri. Caratteristico del palazzo è sicuramente il leone in pietra grezza posto nel suo cortile interno. Il Palazzo ospita nei suoi locali la Pinacoteca Patiniana, dedicata...
Piazza Plebiscito è la piazza principale di Castel di Sangro, su cui si affacciano i principali edifici civili e che è il cuore della città che domina l’accesso all’Abruzzo dalla Campania e dal Molise. In questa piazza c'è una fontana risalente al 1898 (riposizionata però nel 1974) e la Chiesa di...